La prima magia di Schillaci al mondiale, i disegni del gol

Il gol di Totò (Foto dal Guerin Sportivo)

Il 9 giugno del 1990 l'Italia esordì nel mondiale casalingo, a Roma, battendo 1-0 l'Austria.
La partita fu decisa da un gol del subentrante Salvatore Schillaci, detto "Totò", attaccante che la Juventus aveva pescato in Serie B, a Messina.

Ricordo bene che quella sera andai a letto poco prima del gol decisivo; fu mia sorella a chiamarmi, pochi istanti dopo il colpo di testa di Schillaci, e a farmi alzare (giustamente) dal letto per vedere quella prodezza. Merito anche di Vialli, l'altro attaccante, abile a liberarsi sulla fascia destra e a servire il cross vincente. Schillaci subentrò a Carnevale, titolare dal primo minuto. Nel complesso fu una partita ben giocata dall'Italia, con un Baresi insormontabile in difesa e un Donadoni imprendibile sulla fascia (gli fu negato anche un rigore solare). Ancelotti, poi infortunatosi, colpì un palo nel primo tempo e furono innumerevoli le occasioni sprecate da Vialli, Carnevale e Giannini, mentre il portiere Lindenberger, 33 anni, effettuò una parata spettacolare su una bordata di De Agostini.

Il palo colpito da Ancelotti
Un'occasione sprecata da Carnevale e il gol di Schillaci (moviole di Sabellucci)
 
Il gol disegnato da Giuliano Giovetti (dalla Gazzetta dello Sport)



Commenti

  1. Schillaci tirava botte tremende da fuori area. Poi si è afflosciato.
    Qualche parola sbagliata e le corna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dalla distanza ricordo lo splendido gol all'Uruguay negli ottavi e, non vorrei sbagliare, una potente punizione in un'amichevole con la Svizzera.
      Già: brutta storia quella del triangolo con il calciatore Lentini, venuto a galla dopo l'incidente stradale di lui.

      Elimina
  2. Uno degli eroi di quegli anni, di quel mondiale.
    Grande Totò.
    Fu bellissimo vederlo anni dopo come boss in Squadra Antimafia: aveva un pallone fra i piedi, ovviamente :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' stato l'eroe del mondiale, assieme al "vecchietto" Roger Milla del Camerun e a un paio di atleti della Colombia, il pittoresco portiere Higuita e il capellone Valderrama :D

      Elimina
  3. Ero piccolo, non seguivo ancora il calcio, ma ricordo Schillaci, i suoi occhi e una delusione tremenda, e vabbè..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli occhi di Schillaci al rigore negato con la Cecoslovacchia: un'immagine cult di quel mondiale!

      Elimina
  4. Terribile che abbia dovuto avvisarti Lucia.
    Che disonore.. 😂😂😜

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Me lo ricordo ancora oggi...beh non ero un bambino che faceva tardi :D
      Certo che fa sorridere a pensarlo oggi: la prima serata iniziava alle 20.30, precisa.
      Le partite finivano alle 22.15 circa..

      Elimina
  5. Schillaci aveva 26 anni ma ne dimostrava già 40 :D Però come "istinto" in area era insuperabile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era però bravo anche fuori area, visto che ogni tanto "insteccava" la botta.
      Un attaccante completo anche se a vederlo non gli si dava molto credito XD

      Elimina
  6. Ma eri vecchio già da piccolo che andavo a letto presto? 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' curioso infatti.
      Ricordo che da bambino piccolo andavo a letto anche molto presto: talvolta dopo i cartoni di Italia 1, quando la mattina dopo c'era la scuola.
      Ma ovviamente ho visto diverse partite del Milan in Coppa dei Campioni.
      E ho visto uno sfracello di partite del mondiale '90.
      Quindi perché quella sera andai a letto così presto? Un arcano..

      Elimina
  7. Disegni bellissimi :) soprattutto quelli in bianco e nero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io in realtà resto più affezionato a quelli a colori di Sabellucci :)

      Elimina
  8. Ricordo quei mondiali e le prodezze di Schillaci, in quella manifestazione fu un miracolato, non ne sbagliava una.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Baciato dalla grazia, è vero, poi non si è più ripetuto a quei livelli.
      Ps Andreazzoli grande scelta per la panchina, vi darà soddisfazione.

      Elimina
    2. Piace anche a me ma poi ci vogliono anche i giocatori buoni…

      Elimina
    3. ahhaha, hai ragione! Krunic dell'Empoli è un buon acquisto per iniziare.

      Elimina
  9. Ma che sorella rompiscatole!!!! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma ti ricordavi questa cosa? Immagino di no :D

      Elimina
  10. Bei tempi, quelli.
    I disegni come sempre sono fantastici, non so quante volte in quegli anni mi ci incantavo davanti agli stessi quando venivano pubblicati nell'almanacco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'almanacco del calcio è l'unico baluardo rimasto, in temi di disegni...Spero tengano botta :D

      Elimina
  11. Ciao Riccardo! Io non ho ricordi di questa partita, probabilmente non la vidi nemmeno...in generale di Italia 90 ho ricordi vaghi di caroselli e belle atmosfere che si respiravano...e una piccola divisa diadora che regalarono a me e mio cugino i miei zii tornati dalla Germania: dirai e che c'entrano gli zii della Germania? Beh mio zio gestiva una piccola "nazionale di calcio" chiamata Casa Italia su a Colonia e riconosciuta dalla federazione (che infatti forniva anche materiale tecnico) dove giocavano i bambini "figli di emigransciii" (come diceva il ragazzino de L'allenatore nel pallone ������) e poi giocavano anche i grandi ��
    Insomma, quando tornarono in Italia come ogni anno per le vacanze estive con noi, ci riportarono due divise: la famosa 19 la prese mio cugino mentre io volli la meno famosa 10 di Berti ��

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Dave, praticamente la casa di tua madre è una miniera di bellezza ^ _ ^. Anche se quella maglia lì la dovresti tenere incorniciata in casa. E' veramente una maglia leggendaria!
      Comunque dovresti aprire anche tu un blog sul calcio, tra maglie, ricordi personali e un'ottima competenza sul tema pallone, ti divertiresti :D

      Elimina
    2. Eheh davvero! 😃 La piccola divisa di Italia 90 è qualcosa di simpatico e che mi suscita bei ricordi...

      Per quanto riguarda la questione blog ci ho anche pensato di farne uno, non ho dubbi che mi divertirei! Ma come raccontavo anche a Moz non avrei la costanza né il tempo per mandarlo avanti...e poi penso che voi siate molto più bravi di me nel trattare gli argomenti!

      E allora una cosa uno o la fa bene o non la fa per niente, specialmente se sono passioni forti come può essere questa del calcio, o della musica o del cinema o ancora altri argomenti: non vorrei fare "pecionate" tirate via...

      Preferisco fissare i miei ricordi nei vostri blog 😊😊 e magari collaborare per qualcosina come mi hai proposto tu 😊😊

      Elimina
    3. Ah da me la porta è sempre aperta! Se hai qualcosa da proporre non hai che da mandarmi una mail :D

      Elimina

Posta un commento