 |
Foto dal Guerin Sportivo |
Il 29 aprile del 1990 allo stadio Via del Mare la
Juventus superò 3-2 il
Lecce al termine di una divertente partita di fine stagione. La gara si disputò di sabato: la Juventus infatti il mercoledì successivo avrebbe affrontato la prima delle due finali di Coppa Uefa, avversaria la Fiorentina.
I padroni di casa, nel bellissimo completo rosso Adidas con bordi gialli, si schierarono con il tridente offensivo formato da Vincze, Pasculli e Virdis. La Juventus rispose con lo schieramento a una sola punta, il mitico
Totò Schillaci. A centrocampo, nel Lecce, con la maglia n.4 giocava
Antonio Conte, futuro capitano bianconero.
 |
Conte al tiro, contrastato da Bonetti |
La gara si sbloccò alla mezz'ora, quando la difesa del Lecce si aprì centralmente, favorendo l'inserimento di Schillaci, implacabile nell'infilare di destro il portiere Terraneo. A inizio ripresa magia di Zavarov: il fantasista russo scartò due avversari, rientrando sul sinistro, e infilò il portiere, poi sostituito. A fine stagione infatti si dava spazio al secondo portiere. Fu così anche per Negretti, vice Terraneo.
 |
Il gol di Schillaci nella moviola di Sabellucci |
Il Lecce riaprì la partita con un colpo di testa di
Pasculli su cross da calcio d'angolo, ma fu il terzino Garzya a ristabilire le distanze a favore della Juventus. Nel tentativo di passare il pallone a Negretti (all'epoca il portiere poteva ancora fermare i retropassaggi con le mani), Garzya inventò un pallonetto che lasciò di sasso l'estremo difensore salentino. Anche la difesa della Juventus in quel pomeriggio si mostrò piuttosto "allegra", consentendo a Vincze di presentarsi solo davanti a Tacconi e di batterlo, per il definitivo 2-3.
 |
Il gol di Pasculli |
 |
Il gol capolavoro di Zavarov (disegno di Paolo Sabellucci) |
 |
L'autogol di Garzya (moviola di Paolo Sabellucci) |
Quando Sacchi allenava un grande Milan in un incontro con la Juve vinse facilmente.
RispondiEliminaUn giornalista chiese al Mister: "Che ne pensa di Zavarov?" Sacchi rispose: " Non l'ho visto, ma che numero di maglia aveva?"
Schillaci faceva gol da fuori area con tiri potentissimi. A distruggerlo ci pensarono Lentini e la signora Schillaci.
Infatti, a proposito di tiri potenti, ricordo lo splendido gol ai mondiali con l'Uruguay.
EliminaAnche con il Verona in campionato, se ben ricordo, fece un gol splendido da fuori area.
Oggi Schillaci gioca ancora a calcio nelle partite benefiche.
Una delle poche perle di Zavarov fra l’altro 😆
RispondiEliminaUn gol alla Dybala, peraltro :D
EliminaAvevo sperato in un'altra partita, così avrei potuto dire io c'ero, ma va bene comunque, è una vittoria ugualmente ;)
RispondiEliminaChissà, nel Bazar tra vent'anni parlerò di Lecce Juventus di questa sera :)
EliminaSto cercando di capire perché questa partita sia stata "divertente". Al più sarà stata bella, no?
RispondiEliminaMi aspettavo qualche rocambolesca caduta in campo, o almeno un autorete. Ahaha
Comunque Lorenzo fa di cognome Pasculli (come mio marito, ovviamente).
Lo sapevi?
Divertente si usa nel calcio per le partite che non fanno ridere, ma che divertono, cioé sono ricche di azioni, con le squadre che giocano all'attacco :D
EliminaCerto che lo so :), anche se il Pasculli qui era argentino!
Caspita. Ti dico proprio tutto, allora. :P
EliminaIl problema è che su nomi e cognomi ho grande memoria :D basta che tu mi dica un nome e un cognome una volta e io lo avrò già immagazzinato.
EliminaInvece con i volti ho scarsa memoria fotografica :D
ricordo schillaci all'inter. vorrei dimenticarlo, ma non ci riesco.
RispondiEliminaahahah, l'Inter 1993-94, ad esempio: una delle peggiori della storia!
EliminaZavarov fu uno dei tanti centravanti pacco sbarcati in Italia..... Nemmeno il peggiore tra l’altro.... alla Juve ci si ricorda con maggior amarezza di un cero Ian Rush...
RispondiEliminaNe parlammo qualche giorno fa, di Ian Rush: un bel bidone, sì, in Italia.
EliminaZavarov era troppo discontinuo.
Il post Platini fu terrificante per la Juventus.
RispondiEliminaZavarov comunque in patria era un'ira di Dio e fece bene anche in Coppa prima di arrivare alla Juve.
Infatti...poi erano gli ultimi intensi squilli del calcio russo (Europeo 1988), prima della grande crisi (e della scissione politica)
EliminaSabellucci in formissima qui, i palloncini sgonfi sono tra i migliori che abbia mai visto 😁
RispondiEliminaSì sì qui era all'apice! Questi disegni mi hanno fatto innamorare del Guerin!
Elimina